16 ottobre 1931, a Madrid, su un tram: Abba, Pater!
Aveva passato un po’ di tempo in una chiesa cercando di pregare, ma senza riuscirci. Uscito dalla chiesa – era una limpida mattina di autunno – comprò un giornale e prese il tram. Lì “sentì affluire l’orazione di affetti, copiosa e ardente”, perso nella contemplazione di “questa meravigliosa realtà: Dio è mio Padre”. Escrivá sentì “l’azione del Signore, che faceva germinare nel mio cuore e sulle mie labbra, con la forza di qualcosa di imperiosamente necessario, questa tenera invocazione: Abba, Pater! Ero p
Novena del lavoro a san Josemaría
Riportiamo l'intervista a don Francisco Faus, autore della novene a san Josemaría Escrivà dedicate al lavoro, ai malati e alla famiglia.
Dieci anni tra impalcature e muratori
Presentiamo qui di seguito il racconto delle “avventure” degli inizi della costruzione della sede definitiva, Villa Tevere, scritto da Pilar Urbano nel suo libro “Josemaría Escrivá, romano”.
Mons. George Pell, Arcivescovo di Sidney, Australia
Mons. George Pell e "l'interpretazione unificatrice" del messaggio di san Josemaría.
Ha permesso che Dio guidasse la sua vita
Ecco le parole di mons. Adam Exner, Arcivescovo di Vancouver, Canada in occasione del centenario della nascita di san Josemaría.
Sempre vicini a Pietro per andare verso Gesù
Angela Solferino, avvocato del Tribunale Apostolico della Rota Romana
Hai studiato ad Harvard e hai dodici figli?
Mary Hamm, Direttore esecutivo del Centro Tepeyac