Elisabeth e le avventure di una coppia di giovani coniugi di Delhi
Elisabeth Varghese, sposata e con due figli, lavora in India come insegnante. È nata a Indore, ma quando si è sposata si è trasferita con il marito a Delhi, dove ora abita e insegna a bambini che hanno bisogno di particolari attenzioni educative.
I primi anni di vita coniugale
Quando si comincia a vivere con un’altra persona, si mettono in evidenza consuetudini e modi di vivere la vita differenti e profondamente radicati, che è necessario rispettare e accettare. In questo articolo si suggerisce in che modo è possibile gettare le basi dell’amore.
Il Papa in Georgia
I principali interventi di Papa Francesco durante il viaggio apostolico in Georgia
Matrimonio: come coltivare il proprio amore
Vi proponiamo una testimonianza sull'orientamento familiare e dei corsi dell'IFFD (International Federation For Families Development).
L’intimità nel matrimonio: felicità per gli sposi e apertura alla vita (II)
L’atto coniugale è il linguaggio con il quale gli sposi si dicono l’un l’altro: ‘Io ti amo incondizionatamente, fedelmente, per sempre e con tutto il mio essere’. Lo spiega questo articolo sull’amore umano.
La mia casa, la mia nuova passerella
Neysha di Porto Rico è modella professionista e afferma: “La mia casa è la mia nuova passerella, dove faccio in modo di essere più elegante che mai, per amore di mio marito e dei miei figli”.
Il matrimonio e il tempo che passa
La relazione tra due persone cambia con il tempo. Bisogna sapersi adattare all’evoluzione e alle circostanze che modificano il modo di amarsi. La fede aiuta in questo processo.
L’amore coniugale, come progetto e impegno comune
Il segreto dell’amore è volere che l’altro sia felice. In tal modo la relazione coniugale e l’educazione dei figli si edifica sulla solida base della donazione.
Circostanze difficili nel matrimonio
Ecco cosa rispose san Josemaría a una domanda su come trattare le famiglie composte da persone divorziate. nel 1974 a San Paolo.
Ho scoperto la bellezza della vita
Gina García è stata per vari anni professionista di danza e adesso è donna di casa, professoressa di danza a tempo parziale e inoltre, insieme a suo marito, dà Corsi di formazione per i genitori. Sull'educazione dei figli, Gina commenta: “La maggiore sfida è quella di aver sempre presente che educare significa insegnare a pensare e incoraggiare i figli a esprimere le loro idee. Abbiamo bisogno di ascoltare le loro idee e di aprire la nostra mente a varie prospettive”.