Una giornata di studio nella Repubblica Democratica del Congo
Nello scorso mese di dicembre il Centro Ospedaliero Monkole ha organizzato una giornata di studio sul dolore e la sofferenza negli insegnamenti di san Josemaría.
L’Unità Medica Centenario
A Monterrey, in Messico, in occasione del centenario della nascita di san Josemaría ha iniziato a operare l’Unità Medica Centenario, che offre visite e cure mediche gratuite alle persone di limitate risorse economiche.
Prima edizione di “Cammino” in guaranì-spagnolo
Venerdì 13 dicembre ha avuto luogo ad Asunción la presentazione di “Cammino” in guaranì-spagnolo. Con questa edizione il libro di san Josemaría è stato tradotto in 45 lingue e supera il numero di 4.500.000 copie. Il Ministero dell’Educazione paraguayano ha dichiarato di “interesse educativo” per tutto il sistema scolastico elementare e secondario la pubblicazione di questo volume.
In libreria la biografia della canonizzazione
Edito dalle edizioni Ares, finalmente in libreria il ritratto biografico del nuovo santo scritto da Michele Dolz: «Spero di essere riuscito a “raccontare un santo” » . Riportiamo un intervista all’autore rilasciata alcuni giorni prima della canonizzazione.
Nasce il sito www.harambee2002.org
Linda Corbi, coordinatrice del progetto Harambee 2002, commenta i primi risultati di questa iniziativa, nata il 6 ottobre 2002, per promuovere progetti educativi in Africa: dà informazioni sul quantitativo raccolto, sui progetti presentati e sulla nascita di una nuova pagina web.
Una serata di festa e di ringraziamento
Nell’Auditorio “Parco della Musica” a Roma, circa 800 persone hanno partecipato lo scorso 25 novembre a una serata musicale organizzata dal Comitato Organizzatore della Canonizzazione di Josemaría Escrivá per tutti coloro che hanno collaborato a questo evento.
L’Università di Navarra: 50 anni, 50.000 laureati
Otto professori e 42 alunni iniziano le lezioni di Giurisprudenza nei locali della Corte dei Conti, ceduti in prestito dal governo regionale della Navarra. È il 17 ottobre 1952 e nell’edificio del centro storico di Pamplona inizia il cammino dell’allora Studio Generale di Navarra, oggi Università di Navarra.
6 Ottobre in Argentina, Paraguay e Bolivia
Tutti coloro che non hanno potuto essere a Roma il 6 Ottobre hanno voluto lasciare una testimonianza di come hanno vissuto questa giornata nei loro rispettivi Paesi. Dall’Argentina, dalla Bolivia e dal Paraguay, arrivano notizie di alcune delle attività organizzate per poter seguire la cerimonia.
La coesione sociale in un quartiere multiculturale
Braval è un progetto sociale della ONG Iniciatives de Solidaritat i Promoció in un quartiere di Barcellona che ha una elevata percentuale di immigrati. Si propone di aiutare i giovani immigrati a inserirsi nella società superando le difficoltà del lavoro e dell’emarginazione.
Lettura dei decreti dei miracoli - 20 dicembre 2001
Dopo la lettura dei decreti dei miracoli il Prelato dell’Opus Dei ha sottolineato che l’approvazione di un miracolo attribuito all’intercessione del Beato Josemaría è “per me motivo di gioia”. Ha poi aggiunto: “Oggi, a pochi giorni dal Natale, prego Dio che ci conceda il miracolo della pace, di questa pace che a volte ci appare irraggiungibile”.