Lo Spirito che soffia dove vuole
“Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi". Nel giorno di Pentecoste scopriamo meglio questo spirito di verità, libertà e amore in questa riflessione di don Andrea Mardegan.
24. Lo Spirito Santo ci fa abbondare nella Speranza
Il Papa questa mattina durante l'udienza ha parlato del rapporto tra speranza e Spirito Santo, in prossimità della festa di Pentecoste: "Gli uomini hanno bisogno di speranza per vivere e hanno bisogno dello Spirito Santo per sperare".
23. Emmaus, il cammino della Speranza
Il Papa durante l'udienza ha richiamato i "momenti difficili, bui; momenti nei quali camminavamo tristi, pensierosi, senza orizzonti" e ha ricordato che "Gesù sempre è accanto a noi per darci la speranza".
Dove Dio ci vuole: creare l’unità di vita (II)
In questo articolo, l’autore fa alcune riflessioni sulla necessità di accettare la situazione nella quale Dio ci ha messo e cercarvi la Sua presenza, partendo dalle parole di san Josemaría.
22. Maria Maddalena Apostola della Speranza
Nell'udienza di oggi il Papa ha incentrato la sua catechesi su colei che per prima vide Gesù risorto. "Intorno a Gesù ci sono tante persone che cercano Dio; ma la realtà più prodigiosa è che, molto prima, c’è anzitutto Dio che si preoccupa per la nostra vita".
21. La Madre della Speranza
Il Papa durante l'udienza generale ha indicato come modello Maria: "Ci appare come una delle tante madri del nostro mondo, coraggiose fino all’estremo".
Gli altri e io: versi dello stesso poema
Abbiamo una storia, una famiglia, un ambiente, una cultura. Ognuno di noi è famiglia e per questo può creare famiglia là dove va. Il cammino sempre aperto della maturazione di una personalità passa dalla propria vita e dal concepirla in funzione degli altri.
20. “Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo”
Il Papa durante l'udienza generale ha ricordato che "lungo il cammino, la promessa di Gesù «Io sono con voi» ci fa stare in piedi, eretti, con speranza".
19. Cristo Risorto nostra speranza
Il Papa durante l'udienza generale ha spiegato che "essere cristiani significa non partire dalla morte, ma dall’amore di Dio per noi".
Silenzio e risurrezione: Cristo è vivo, non è un'idea
Vi proponiamo una riflessione di don Giulio Maspero sulla risurrezione di Gesù: "La Pasqua è il passaggio dal silenzio del vuoto a quello dello stupore per una presenza più forte della morte".