Che relazioni aveva Escriva con il Dott. Suils? Perché si rifugiò in una clinica psichiatrica?
Angel Suils Pérez era nato nel 1906 a Logroño, in una famiglia originaria dell’Aragona settentrionale.
Come visse la sua condizione di sacerdote durante la guerra?
In vari modi, in funzione delle circostanze esterne che durante il conflitto furono diverse.
Chi sostenne i costi di Escrivà durante la guerra e pagò il pasaggio attraverso i Pirenei?
Conviene fare una considerazione preliminare: in tempo di guerra il valore del denaro e la sua utilità si modificano sostanzialmente.
Perché decise di scappare attraverso i Pirenei?
Non fu una decisione facile per lui, giacchè nel 1937 si trovava in un delicato dilemma.
Come si misero d’accordo con gli organizzatori della traversata?
Un conoscente di José María Albareda e di San Josemaría, il sacerdote e storico aragonese Pascual Galindo (Santa Fe de Huerva 1892 – Saragozza 1990), era riuscito a raggiungere l’altra zona del conflitto partendo da Barcellona.
Chi furono quelli che lo aiutarono ad attraversare i Pirenei? Quanto percepirono per questo servizio?
L’organizzazione implicata nella fuga era costituita da un gruppo di persone di Peramola (Lleida) che risiedevano nelle masserie dei dintorni.
Chi lo accompagnava nella traversata dei Pirenei? Chi era dell’Opus Dei e chi no?
Lo accompagnavano sette giovani. Alcuni erano suoi coetanei – 35 anni – come José Maria Albareda, che si era incorporato all’Opus Dei in piena guerra civile.
Con quale partito si schierarono i primi membri dell’Opus Dei?
All’inizio della guerra, la maggior parte dei civili spagnoli in età militare finirono arruolati nell’una o nell’altra parte, secondo chi comandava nella zona dove si trovavano.